Description
Anello argento ‘800, anni ‘20 , occhio di bambola ‘800 , frammento decade di Rosario in argento e madreperla, mano corna in argento fusione, corallo con montatura in argento Regina Vittoria (risalente al 1800).La parola “rosario” deriva da un’usanza medioevale che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine; queste rose erano simbolo delle preghiere “belle” e “profumate” rivolte a Maria. Così nacque l’idea di utilizzare una collana di grani (la corona) per guidare la meditazione.Per questo nelle perle dei rosari antichi come nei mala tibetani o nei komboloi greci troviamo la ”memoria del gesto”, l’energia di chi li ha usati per pregare ,meditare .Da qui il loro fascino .poi c’è il cornino di corallo anch’esso consunto toccato dal tempo ,dai gesti e simbolo di vita e di energia.La manina d’argento che fa un gesto scaramantico è importa fortuna .L’anello d’argento è come un serpente stilizzato simbolo di conoscenza ,di cura .
Il significato dell’Occhio di Allah – chiamato Nazar Bonjuk in turco, o Evil Eye in inglese, ma anche Occhio Greco – è la protezione dal malocchio e dal risentimento altrui. … È legata a una leggenda turca, e infatti questo simbolo è anche conosciuto come Occhio Turco.L’immagine dell‘occhio, in virtù della sua importanza quale organo di senso, simboleggia presso quasi tutti i popoli l’occhio divino che vede tutto. … Nell’antichità l’occhio compariva abitualmente come raffigurazione del dio Sole.In molti gioielli vittoriani troviamo un occhio che ci guarda. Non solo gioiello da lutto, ossia raffigurante l’occhio del morto, ma anche pegno d’amore: il Lover’s Eyes, l’occhio aperto, dipinto su anelli, spille, ciondoli, era molto apprezzato, anche perché era visto come più discreto rispetto a un ritratto di tutto un viso. Aveva un significato di continuità d’affetti, quasi volesse dire “i miei occhi cercano sempre i tuoi”, ma anche di integrità, “ogni mia azione è sotto ai tuoi occhi”. Gli esperti ritengono che ci siano almeno 1000 occhi in circolazione. Generalmente erano dipinti ad acquerello su avorio o a gouache su carta.Spesso era un regalo che gli amanti si facevano segretamente.
Reviews
There are no reviews yet.